AssoAmbiente

Comunicati Stampa

Gli appuntamenti ASSOAMBIENTE a Ecomondo 2022

Sarà una partecipazione quanto mai ricca di contenuti, messaggi, eventi e interventi, quella di ASSOAMBIENTE (l’Associazione che rappresenta le imprese che svolgono attività di igiene urbana, riciclo, circular economy e smaltimento di rifiuti urbani e speciali, nonché attività di bonifica) a Ecomondo 2022, il principale evento fieristico internazionale sull’ambiente, che si terrà presso la fiera di Rimini dall’8 all’11 novembre 2022.

Si conferma anche in questa edizione l’iniziativa “#TalkAmbiente”, una serie di incontri e interviste ai protagonisti della circular economy che si terranno nello studio televisivo allestito presso lo stand dell’Associazione (Pad. B3 - stand 105) e che sarà possibile seguire sui canali social dell’Associazione. La manifestazione sarà occasione per diffondere una nuova analisi su come una corretta gestione dei rifiuti nel nostro Paese, insieme alla realizzazione degli impianti necessari sul territorio nazionale, possa contribuire a ridurre il fabbisogno energetico, drammaticamente entrato nell’agenda politica, mediatica e dell’opinione pubblica e nelle bollette in questi mesi.
Assoambiente, da sempre componente del Comitato Scientifico di Ecomondo, promuoverà e parteciperà a diversi appuntamenti convegnistici su tematiche di interesse per il settore. Questo il programma degli eventi promossi da Assoambiente e che vedranno interventi dei rappresentanti dell’Associazione.

Martedì 8 novembre
Il primo giorno (ore 12-13) il Direttore Assoambiente – Elisabetta Perrotta interverrà al talk Presentazione Rembook – l’osservatorio sulle bonifiche, mentre il Presidente Assoraee – Giuseppe Piardi (Stena Recycling) parteciperà all’evento dal titolo “Esperienze avanzate di economia circolare nel settore dei RAEE” (ore 14-17). Ancora nel pomeriggio (14:30-15:30) Andrea Fluttero – Presidente UNIRAU parteciperà all’evento: “Rifiuti tessili: stato dell’arte obbligo di raccolta per i comuni dal 1° gennaio 2022”.

Mercoledì 9 novembre
Il 9 novembre Giorgio Bressi (ANPAR) terrà un intervento nel corso del workshop: “L’economia circolare nel settore delle demolizioni: il punto di vista delle associazioni di settore su status, criticità e opportunità” (ore 10-12:30, presso la sala Reclaim Expo - Pad C3). Sempre la mattina Michela Allevi rappresentate Assoambiente al Comitato Direttori CIC sarà presente alla XXIV Conferenza nazionale sul compostaggio e la digestione anaerobica (10:00-13:00, presso la Sala Biobased Industry).

Lo stesso giorno Claudia Mensi - Vice Presidente FEAD ed Elisabetta Perrotta – Direttore Assoambiente interverranno all’evento (ore 12-13) “Le novità dell’Albo 2022: trasporto transfrontaliero e Albo gestori ambientali - sviluppi recenti e futuri”.
Nel pomeriggio il Presidente UNIRAU – Andrea Fluttero sarà presente all’evento “Raccolta differenziata dei rifiuti tessili urbani” (Sala Diotallevi 1 – Hall Sud dalle 14 alle 15:30, a cura del Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & UNICIRCULAR-UNIRAU).

Giovedì 10 novembre
“Mercati e Impieghi Innovativi per la gomma riciclata, materia prima critica per l’economia nazionale”, è il titolo del workshop cui interverrà il 10 novembre (ore 10-13 presso la Sala Noce Pad A6 e a cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & MiSE, ENEA e Unirigom) Andrea Fluttero - Unirigom.
Nella mattinata (ore 10-13) Paolo Barberi (Presidente ANPAR) prenderà parte al convegno “PNRR nel settore delle Costruzioni: Stato dell’arte, criticità e opportunità” (sala Mimosa Pad - B6).

Toccherà poi al Presidente Assoambiente Chicco Testa tenere un intervento (ore 10-13) all’evento “Il ruolo della gestione dei rifiuti nelle politiche europee e nazionali in materia di transizione energetica ed economia circolare”.
Infine, Giuseppe Piardi (Unicircular) sarà tra i protagonisti del convegno “Materie prime critiche: tavolo nazionale, strategia, sviluppi e prospettive”, sla Neri 1 Hall – Sud, ore 10-13.

Venerdì 11 novembre
“Veicoli fuori uso: verso la nuova direttiva ELV” è il titolo del consueto appuntamento con i veicoli fuori uso a Ecomondo (ore 10-13, presso la sala Neri 1 – Hall Sud, a cura di: Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo & Assoambiente), che vedrà tra i protagonisti Paolo Barberi (vice Presidente Unicircular) e Anselmo Calò (Presidente ADA). 
Chiuderà il programma della manifestazione un focus sulla comunicazione ambientale: “L’insostenibile leggerezza della comunicazione ambientale” (11.15-13.00, sala Diotallevi 1 – Hall Sud), che vedrà tra o protagonisti il Direttore Assoambiente Elisabetta Perrotta. 

» 03.11.2022

Recenti

24 Marzo 2022
Da UNIRAU un Position Paper per la corretta gestione dei rifiuti tessili
Il Documento è stato inviato al MITE e ai diversi rappresentanti della filiera in vista della probabile futura definizione dello schema di decreto...
Leggi di +
21 Marzo 2022
Caro materie prime ed energia: l’allarme del settore della gestione rifiuti
Le Associazioni delle imprese italiane che operano nel settore dei servizi ambientali e dell’economia circolare hanno scritto al Premier Mario Draghi...
Leggi di +
10 Marzo 2022
Elettrificazione e crisi del mercato auto, rivoluzione in vista per la filiera dell’autodemolizione
Il webinar promosso dall’Associazione Nazionale Demolitori Autoveicoli...
Leggi di +
22 Dicembre 2021
Unicircular: “Bene il bonus per imprese che usano beni riciclati. Ora bisogna renderli strutturali”
L’Associazione delle imprese dell’economia circolare commenta il Decreto del MITE...
Leggi di +
14 Dicembre 2021
L’industria del riciclo rifiuti resiste alla pandemia e continua a crescere
“Per una reale transizione ecologica servono però incentivi per i prodotti riciclati”...
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL